DECRETO NUOVI L.E.A.
Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.65 del 18-3-2017 - Suppl. Ordinario n. 15, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri circa l’aggiornamento dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza. Il decreto stabilisce:
- definisce attività, servizi e prestazioni garantite ai cittadini dal Ssn;
- descrive con maggiore dettaglio e precisione prestazioni e attività oggi già incluse nei Lea;
- ridefinisce e aggiorna gli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione;
- innova i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell'assistenza protesica.
Con i nuovi Lea viene istituita anche la Commissione nazionale Lea che avrà il compito ogni anno di aggiornare (aggiungere o togliere) la lista dei livelli essenziali. Il provvedimento prevede un consistente ampliamento dell'elenco delle malattie rare, realizzato mediante l'inserimento di più di 110 nuove entità tra singole malattie rare e gruppi di malattie come ad esempio, sono inserite nell'elenco: la sarcoidiosi; la sclerosi sistemica progressiva; la miastenia grave. Da notare come le prestazioni concernenti le malattie rare sono erogate in regime di esenzione. Vengono spostate tra le malattie croniche alcune patologie già esenti come malattie rare, quali: malattia celiaca, sindrome di Down, s. Klinefelter, connettiviti indifferenziate. Finalmente viene introdotto il nuovo nomenclatore dell'assistenza protesica che consentirà, tra le altre cose, di prescrivere:
-
ausili informatici e di comunicazione;
-
apparecchi acustici a tecnologia digitale attrezzature domotiche e sensori di comando e controllo per ambienti;
-
posaterie e suppellettili adattati per le disabilità motorie, barella adattata per la doccia, scooter a quattro ruote, carrozzine con sistema di verticalizzazione, carrozzine per grandi e complesse disabilità, sollevatori fissi e per vasca da bagno, sistemi di sostegno nell'ambiente bagno (maniglioni e braccioli), carrelli servoscala per interni;
-
arti artificiali a tecnologia avanzata e sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo.
Questo documento, lungamente atteso, ovviamente non può risolvere tutti i problemi, ma è l'inizio di un iter. Prima dell'effettiva applicazione di tutte le norme inserite ci vorrà tempo, ad esempio il decreto per 110 malattie rare inserite nei LEA sarà operativo solo tra sei mesi, cioè a settembre 2017.
Clicca sul link permanente per visionare e/o scaricare il Decreto direttamente dalla Gazzetta Ufficiale.